Morale, a ognuno la sua – AlmanaccoCNR novembre 13, 2022 / antoniocerasa / Lascia un commento Nella teoria della personalità di Freud il Super-io rappresenta la censura, con i suoi divieti sociali che la psiche percepisce come costrizioni alla soddisfazione del piacere. Con il neuroscienziato Antonio Cerasa, vediamo come questi concetti hanno influenzato la moderna psicologia
Master ECM in PsicoTecnologie novembre 9, 2022novembre 9, 2022 / antoniocerasa / Lascia un commento Sono partite oggi le iscrizioni per il nostro MASTER ECM sulle PsicoTecnologie per la salute mentale e la neuroriabilitazione
Classifica Mondiale TOP SCIENTISTS novembre 5, 2022 / antoniocerasa / Lascia un commento Inserito nella classifica dei ricercatori con livello più elevato di produttività scientifica elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata sulla rivista scientifica PLOS Biology.
Nell’ambito del progetto Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro, il 10 novembre 2022 si svolgerà all’Università LUMSA di Roma il workshop Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie. GLOBAL HEALTH: tavola rotonda alla LUMSA novembre 3, 2022novembre 7, 2022 / antoniocerasa / Lascia un commento
Intervista QuotidianoDelSud- Neuroscienze Traslazionali ottobre 31, 2022 / antoniocerasa / Lascia un commento
Metaverso e Autismo Mentale. Intervista su Vita.it settembre 28, 2022 / antoniocerasa / Lascia un commento La Sicilia sperimenta un modello virtuoso di assistenza gratuita per le famiglie con bambini autistici. «La tecnologia che importeremo dal metaverso permetterà di riabilitare più bambini alla volta, ognuno immerso nello stesso scenario in cui un ruolo nevralgico avrà la creazione dell’avatar digitale del bambino stesso»
Metaverso e Salute Mentale. Intervista su RepubblicaSalute. settembre 18, 2022 / antoniocerasa / Lascia un commento Uno spazio virtuale che potrà avere un impatto reale. Anche sulla nostra salute. Il metaverso è stato presentato come una rivoluzione tecnologica che cambierà le nostre vite. In che modo potrebbe fornire strumenti preziosi per migliorare trattamenti e cure mediche e psichiatriche?
Neuroscienze Traslazionali settembre 7, 2022 / antoniocerasa / Lascia un commento il 9 settembre esce in tutte le librerie #NeuroscienzeTraslazionali il primo libro che apre la strada ad una nuova branca delle neuroscienze. “Le neuroscienze sono il mezzo o il fine? Sebbene possa sembrare una domanda banale, la risposta nasconde l’essenza stessa di cosa sono le neuroscienze traslazionali: una branca scientifica nata negli ultimi anni con lo scopo di creare nuovi ponti tra la scienza di base e l’industria e permettere la realizzazione di sistemi, procedure e servizi all’avanguardia utili per la salute mentale. Il libro, dopo aver collocato storicamente questo ramo disciplinare inedito, fornisce un modello teorico di riferimento per le future generazioni di ricercatori che dovranno trasformarsi in un’auspicata forma “ibrida” di neuroscienziato. Inoltre, vengono presentati i settori più innovativi in cui le neuroscienze potranno aiutare i clinici con risultati più consistenti per la medicina di precisione”