
Le nuove frontiere del diritto “cognitivo” – DPU
Riapertura Scuole e il bisogno di stare insieme – Almanacco CNR
Conero Terra di Miti e Cucina – Almanacco CNR
Tra palco e realtà virtuale – Almanacco CNR

Come sarà la vita in teatro post-covid? Cosa cambierà nel mondo dello spettacolo e nel rapporto pubblico attori? La risposta forse la possiamo trovare in una delle scene cult del film premio Oscar ‘La Grande Bellezza’, quando nel parco dell’Acquedotto Claudio l’attrice Anita Kravos si lancia contro un muro, durante una performance teatrale
In cerca di una nuova vita – Almanacco CNR-

“È vero che stiamo cercando mio cognato, ma è anche vero che stiamo cercando noi stessi”: questa la massima che Fausto Di Salvio, interpretato da Alberto Sordi, condivide con il ragioniere Palmarini, nel film “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?”. Anche Di Salvio avverte il bisogno di scappare dai soffocanti ritmi a cui lo costringe il suo lavoro, dallo stress della vita professionale, ma non riuscirà a seguire la scelta del cognato Oreste Sabatini (Nino Manfredi) che ha ricostruito la propria vita lontano dalle convenzioni e dalla frenesia occidentali. Oreste ha insomma sposato la filosofia che oggi chiamiamo downshifting. “Il fenomeno è una reazione a tre agenti fondamentali: la massificazione, la pressione sociale e l’urbanizzazione in metropoli sempre più grandi”, spiega Antonio Cerasa……

Fondazione Zoe
Neuroscienze e Diritto -DPU-

Lo scorso 28 gennaio, è stato presentato un convegno dal titolo “Diritto e Neuroimaging: prove aperte di un dialogo” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. Lo scopo dell’incontro era trovare un punto di ego-sintonia tra le diverse discipline scientifiche che si occupano, direttamente o indirettamente, di neuroscienze forensi. In questo contributo abbiamo riassunto gli spunti nati da questo incontro proponendo un nuovo approccio multidisciplinare, in una prospettiva piramidale, in cui le varie scienze mediche e umanistiche fanno da terreno fertile per coltivare nuove forme di relazione tra neuroscienze e diritto. Lo scopo finale è arrivare a definire nuove strutture linguistiche per spiegare la complessità della mente utili a ridurre, finalmente, la distanza tra le varie discipline.

IlCuoco Marzo-Aprile 2020
