Le nuove frontiere del diritto “cognitivo” – DPU settembre 16, 2020 / antoniocerasa Il cervello degli adolescenti si presta a valutazioni che interessano svariati settori delle neuroscienze e che si intrecciano inevitabilmente con gli interventi di pertinenza della giustizia minorile, chiamata a disciplinare gli ambiti di applicazione delle scoperte scientifiche e ad integrare il sapere delle scienze psicosociali. Il presente contributo offre un interscambio tra neuroscienze e diritto minorile per cercare di comprendere le cause e conseguenze delle nuove forme di dipendenze che attanagliano la popolazione giovanile. Cercheremo di designare possibili scenari futuri in cui le neuroscienze potranno fornici profili neurobiologici e neuropsicologici su cui plasmare interventi di recupero sociale dei minori. Share this:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati