Nel 2000 fece scalpore l’uscita di un articolo pubblicato sulla più importante rivista di medicina al mondo: The New England Journal of Medicine. L’articolo si intitolava: A comparison of nefazodone, the cognitive behavioral-analysis system of psychotherapy, and their combination for the treatment of chronic depression. La scoperta fatta dai ricercatori Americani fu illuminante per chi tratta e cura ogni giorno uno dei più gravi mali del nostro secolo: la Depressione.
Furono studiati oltre 600 pazienti divisi in 3 gruppi: il 1° che veniva sottoposto alla tradizionale terapia farmacologica con antidepressivo; il 2° sottoposto solo a psicoterapia cognitiva-comportamentale ed infine un 3° gruppo che giovava di entrambi i trattamenti. Misurando il livello di depressione e la remissione clinica, i ricercatori scoprirono che nei primi due gruppi, dopo 12 settimane, si raggiungeva lo stesso livello di efficacia in quasi il 50% dei pazienti. Ma la vera scoperta fu che nel 3° gruppo, l’effetto combinato di terapia farmacologica e non-farmacologica produceva un miglioramento dello stato di salute in oltre il 70% dei pazienti.
Ben 17 anni dopo, i più grandi neurologi d’Italia si sono riuniti all’Università Catanzaro per discutere di un’altra malattia: le crisi psicogene non epilettiche. Questa malattia che molti non esperti possono confondere per una classica crisi epilettica, è al momento difficilmente trattabile con le terapie tradizionali. Durante questo incontro è stato stabilito che tra le nuove terapie che devono essere prese in considerazioni dai medici per ridurre significativamente il numero di ricadute c’è la psicoterapia.
La battaglia è cominciata…. e siamo solo al primo tempo !!
[1] Keller MB, McCullough JP, Klein DN, Arnow B, Dunner DL, Gelenberg AJ, Markowitz JC, Nemeroff CB, Russell JM, Thase ME, Trivedi MH, Zajecka J. A comparison of nefazodone, the cognitive behavioral-analysis system of psychotherapy, and their combination for the treatment of chronic depression. N Engl J Med. 2000 May 18;342(20):1462-70.
[2] Goldstein L.H., Chalder T., Chigwedere C., Khondoker M.R., Moriarty J., Toone B.K., Mellers J.D. (2010). Cognitive-behavioral therapy for psychogenic nonepileptic seizures: a pilot RCT, Neurology, Jun 15; 74(24): 1986-94.