Indubbiamente sono almeno 3 le grandi scoperte che hanno rivoluzionato quella branca scientifica chiamata Psicologia:
a) La scoperta dell’inconscio: La scoperta di un 2° sistema psichico, parallelo al primo, capace di conservare e (sopratutto) elaborare infinite quantità di dati a carattere emotivo, così potente da provocare danni organici permanenti, provocò uno tzunami in molte branche mediche che durò per quasi 50 anni.
b) i Mirror Neurons: l’aver scoperto che i nostri Neuroni hanno un Avatar capace di fare le stesse cose senza “muoversi”, rappresentò l’inizio di una nuova era: l’entrata delle Neuroscienze nella branca della Psicologia.
c) L’epigenetica: Esodo 20,1. Dio disse a Mosè: “Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione……”.
Jacek Debiec and Regina Marie Sullivan della Rockefeller University, di New York hanno insegnato ad alcune femmine di ratto a temere l’odore di menta (stimolo neutro) associandolo a lievi scosse elettriche. Dopo molto prove, il dolore provocato dalle scosse si associava indissolubilmente (Condizionamento Avversivo) con l’odore. Questa semplice forma di apprendimento inconscio fu ripetuto anche durante il periodo gestionale.
La scoperta sconcertante fù che una volta cresciuti i figli, della madre traumatizzata, esposti all’odore di menta mostravano le stesse forme di reazioni ansiose, come se fossero stati anche loro condizionati a provare dolore nei confronti di uno stimolo (menta) totalmente neutrale.
“Uno dei temi più misteriosi del teatro tragico greco è la predestinazione dei figli a pagare le colpe dei padri. Non importa se i figli sono buoni, innocenti, pii: se i loro padri hanno peccato, essi devono essere puniti.” Pier Paolo Pasolini, I giovani Infelici. 1991
[1] Debiec J, Sullivan RM. Intergenerational transmission of emotional trauma through amygdala-dependent mother-to-infant transfer of specific fear. Proc Natl Acad Sci U S A. 2014; 111(33):12222-7.